Gli accertamenti di conformità e di compatibilità paesaggistica possono essere richiesti dal proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile/area da sanare
Scopo dell’accertamento di compatibilità paesaggistica è regolarizzare opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità da essa in zona soggetta a vincolo paesaggistico, ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio)
Per ottenere l'accertamento di conformità, occorre presentare al competente ufficio comunale un'apposita istanza, utilizzando lo Sportello Unico Edilizia, completa della documentazione richiesta in base alla tipologia delle opere da sanare.
a) Relazione tecnica in carta semplice redatta da professionista abilitato alla progettazione;
b) Relazione paesaggistica redatta ai sensi del D.P.C.M. 12/12/2005;
c) Tavola di progetto contenente estratti cartografici, stato attuale, stato di progetto e raffronto, con l’indicazione della destinazione d’uso e dell’altezza interna dei locali;
d) Rendering e/o fotomontaggio delle opere in progetto;
e) Visura catastale dell’immobile corredata di planimetria;
f) Documentazione fotografica a colori (non sono ammesse autosviluppanti e/o istantanee);
g) Attestazione di versamento di Euro 105,00 quale tariffa per diritti di segreteria pagabile attraverso sistema PagoPA.
L' Accertamento di compatibilità paesaggistica è rilasciato dal Responsabile del Servizio Gestione e governo del Territorio a seguito del procedimento descritto all’art. 167 del D.Lgs. 42/2004
180 giorni dalla presentazione della domanda iniziale
- Euro 105,00 quale tariffa per diritti di segreteria pagabile attraverso sistema PagoPA.
- n. 2 marche da bollo da € 16,00
- sanzione pecuniaria determinata ai sensi degli art. 167 e 181 del D.Lgs. 42/2004 e s. m. ed i.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.