Iscrizione Albo scrutatori seggio elettorale

Servizio attivo

Iscrizione Albo scrutatori seggio elettorale


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti nel Comune di Pietra Ligure che intendono richiedere l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori per svolgere il ruolo di scrutatore nel corso delle consultazioni elettorali.

Descrizione

L’Albo è depositato nella Segreteria del Comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino del Comune ha diritto di prenderne visione.

Prima di ogni consultazione elettorale verrà pubblicato un avviso sul sito istituzionale, tramite il quale la persona già iscritta all’Albo degli scrutatori, potrà dichiarare la sua disponibilità ad essere nominato come scrutatore.

Tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra gli iscritti nell’albo e alla formazione di una graduatoria suppletiva di ulteriori nominativi per sostituire gli eventuali rinunciatari.

Copertura geografica

Comune di Pietra Ligure.

Come fare

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori avviene sulla base di una richiesta formulata dal soggetto, nei mesi di ottobre e novembre di ciascun anno.

La domanda d'iscrizione può essere inviata all'Ufficio Elettorale via e-mail o PEC oppure consegnata direttamente.

Cosa serve

I requisiti per essere iscritti all'Albo degli scrutatori sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana;
  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Pietra Ligure;
  • possesso del titolo di studio almeno della scuola dell'obbligo.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori del Comune di Pietra Ligure e la possibilità di svolgere il ruolo di scrutatore nelle consultazioni elettorali.

Tempi e scadenze

La domanda di iscrizione all'Albo degli scrutatori può essere presentata al Comune entro il 30 Novembre di ogni anno.

Procedure collegate

Si rimane iscritti nell’Albo degli scrutatori di seggio fino a quando non si rinuncia espressamente o vengono meno i requisiti richiesti per l’iscrizione.

Gli interessati possono chiedere di essere cancellati dall’Albo per gravi, giustificati e comprovati motivi, presentando domanda, indirizzata all’Ufficio Elettorale che provvederà all’inoltro alla Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.).

Il modulo per richiedere la cancellazione dall'Albo degli Scrutatori dovrà essere compilato ed inviato al Comune, corredato dalla scansione fronte e retro del documento del richiedente, con le seguenti modalità:

  • consegnata a mano;
  • inviata per e-mail;
  • inviata tramite PEC.

La domanda di cancellazione deve essere presentata entro il 31 dicembre.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

Non possono svolgere le funzioni di scrutatore:

  • i dipendenti del Ministero dell'Interno, dei Trasporti, di Poste Italiane s.p.a.;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio (il divieto riguarda anche gli appartenenti alla Polizia di Stato);
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

 

La commisione Elettorale notifica l'eventuale rifiuto dell'istanza di iscrizione motivandola.

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 17/02/2025, 11:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona