Imposta di Soggiorno

Servizio attivo

Imposta di Soggiorno


A chi è rivolto

L’imposta è dovuta da chiunque pernotti in una delle strutture turistico ricettive, come individuate e definite dalla normativa regionale, anche se gestite in forma non imprenditoriale, compresi gli appartamenti ammobiliati ad uso turistico, gli agriturismo e le aree di sosta, situati nel territorio del Comune di Pietra Ligure.
Sono responsabili del pagamento dell'imposta: il gestore della struttura ricettiva, il soggetto che incassa il corrispettivo ovvero che interviene nel pagamento del corrispettivo di cui all’art. 4, comma 5 ter del Decreto Legge 50/2017, convertito nella Legge n. 96 del 2017, e l’eventuale rappresentante fiscale di cui all’art. 4, comma 5 bis del menzionato decreto.

 

Descrizione

L’imposta di soggiorno è disciplinata dall’articolo 4 della legge n. 23/2011, che attribuisce ai comuni, inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte, la possibilità di istituirla sul proprio territorio. .

L’imposta si applica per il periodo 1° aprile – 31 ottobre ed è dovuta per persona, con un limite massimo di 5 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura ricettiva, applicando le tariffe approvate con apposita deliberazione della Giunta Comunale.

Il gettito dell’imposta è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, ed interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali, nel rispetto di tutte le clausole e condizioni stabilite dal Patto Regionale per lo Sviluppo Strategico del Turismo in Liguria.

 

 

Come fare

L’imposta si intende assolta al momento del pagamento della ricevuta/fattura fiscale emessa dal gestore della struttura ricettiva, ovvero dal soggetto responsabile dell'obbligo tributario, che provvedono a riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza.
I soggetti di cui sopra devono procedere al successivo versamento al Comune di quanto riscosso, entro i termini e con le modalità stabilite dal vigente Regolamento comunale. Sono inoltre tenuti a presentare il conto della gestione (c.d. modello 21) e a trasmettere la dichiarazione cumulativa annuale, con riferimento all'anno di imposta precedente.

Cosa serve

Per effettuare il versamento dell'imposta di soggiorno non occorre produrre alcuna documentazione.
In sede di presentazione del conto della gestione occorre allegare fotocopia leggibile del documento di identità del sottoscrittore, le eventuali dichiarazioni di rifiuto che i gestori della struttura ricettiva sono tenuti a far sottoscrivere a coloro che non intendono corrispondere l’imposta e le eventuali dichiarazioni di esenzione.

Cosa si ottiene

Con il versamento dell'imposta e con la trasmissione del relativo conto della gestione e della dichiarazione cumulativa annuale, i gestori delle strutture ricettive assolvono agli obbighi previsti dalla legge e dal Regolamento comunale.

 

Tempi e scadenze

Per l'anno 2025 l'imposta trova applicazione dal 1 Aprile al 31 Ottobre.

Il versamento dell’imposta di soggiorno va effettuato entro iI 16 luglio per il trimestre aprile – giugno, entro il 16 settembre per il bimestre luglio - agosto ed entro il 16 novembre per iI bimestre settembre – ottobre. Qualora l’imposta dovuta annualmente per l'intero periodo di imposizione sia inferiore a 100 euro, potrà essere versata in unica soluzione entro la scadenza del 16 novembre.

Entro il 30 gennaio, i gestori delle strutture ricettive, compresi gli appartamenti ammobiliati ad uso turistico, devono presentare il conto della gestione riferito all'anno di imposta precedente, su modello messo a disposizione dal Comune (cd. modello 21).

Entro il 30 giugno, deve essere trasmessa, esclusivamente in via telematica, la dichiarazione annuale cumulativa, anch'essa riferita all'annualità precedente, su modello approvato con Decreto del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze), accedendo alla propria AREA RISERVATA sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Quanto costa

Per l'espletamento delle pratiche relative al pagamento dell'imposta di soggiorno non è dovuto alcun corrispettivo.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Documenti

Modulistica Imposta di Soggiorno

Modulistica Imposta di Soggiorno

Tariffe Imposta di Soggiorno 2025

Tariffe Imposta di Soggiorno 2025

Ulteriori informazioni

PAGAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO TRAMITE BONIFICO BANCARIO
Per pagare l’imposta di soggiorno mediante bonifico sul C/C bancario intestato al Comune di Pietra Ligure, acceso presso la Tesoreria Comunale (Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo di Carrù), occorre utilizzare il seguente IBAN:
IT 53 A 08450 49430 000000001540

DICHIARAZIONE TELEMATICA IMPOSTA DI SOGGIORNO
E' possibile scaricare il modello di dichiarazione e le relative istruzioni per la compilazione, nonchè le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dello stesso, nell'apposita sezione del sito del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze), al seguente link:

https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita/fiscalita-regionale-e-locale/TARI-Imposta-di-soggiorno-e-altri-tributi-comunali/imposta-di-soggiorno/dichiarazione-telematica-imposta-di-soggiorno/

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 11:50

Domande frequenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona