A tutti i cittadini di stato libero, di cui almeno uno residente, che intendono contrarre matrimonio.
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l’ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l’intenzione dei nubendi tramite l’esposizione all’albo pretorio online del Comune.
Comune Pietra Ligure
Il cittadino deve prendere appuntamento con l'ufficio Stato Civile tramite Telefono oppure di persona
I documenti necessari per la richiesta sono:
In caso di cittadinanza straniera occorre anche la documentazione indicata nella sezione "Più informazioni"
L’autorizzazione a celebrare le nozze.
Le pubblicazioni vengono affisse all'albo pretorio per 8 giorni, dopo ulteriori 4 giorni si può contrarre matrimonio, entro 6 mesi dalle avvenute pubblicazioni
presentazione richiesta di pubblicazione
Effettuata la verifica delle dichirazioni dei nubendi si procede con la pubblicazione
Il costi del servizio è una Marca da bollo da € 16,00.
Nel caso di delega ad altro Comune altra marca da bollo da € 16,00
Sono condizioni impeditive al matrimonio:
• l’interdizione giudiziale per infermità di mente di uno degli sposi (art. 85 Codice Civile);
• la mancanza della libertà di stato (art. 86 CC);
• la presenza di legami di parentela, affinità, adozione e affiliazione, salvo pronuncia del Tribunale (art. 87 CC);
• la condanna per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altra. In caso di rinvio a giudizio, si sospende la celebrazione del matrimonio fino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento (art. 88 CC);
• per le donne che avessero contratto un precedente matrimonio, l’essere trascorsi meno di 300 giorni dalla cessazione dello stesso (salvo autorizzazione del Tribunale).
Il certificato di capacità matrimoniale
I cittadini che sono nati nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Monaco del 05 maggio 1980 ( Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia) possono sostituire il nulla osta con un altro documento denominato certificato di capacità matrimoniale che viene rilasciato dall'ufficio di stato civile del Paese di residenza.
Deve contenere l'esatta indicazione dei nomi, cognomi, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza e libertà di stato degli sposi (in caso la sposa sia vedova o divorziata anche la data dell'evento) e i nominativi dei rispettivi genitori. Qualora quest'ultimo dato non fosse presente deve essere integrato con un estratto di nascita con indicazione della paternità e della maternità che può essere redatto:
Se anche una sola delle persone che intendono effettuare le pubblicazioni matrimonio non sono in grado di comprendere la lingua italiana, l’ufficiale di stato civile provvede a nominare un interprete, indicato dai nubendi, il quale dovrà sottoscrivere l’atto.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Codice Civile, Libro Primo, Titolo Sesto
Articolo 50 e seguenti del D.P.R. n. 396/2000