IMU
UFFICIO
Il servizio è rivolto a coloro che sono tenuti al pagamento dell’IMU, ovvero:
- i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, oppure i titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sugli stessi;
- i locatari in caso di locazione finanziaria;
- i concessionari in caso di concessione di aree demaniali.
Con la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU (Imposta Municipale Propria).
Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili (fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli) a qualsiasi uso destinati, ivi comprese l’abitazione principale delle sole categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa. Sono esenti dall’imposta le abitazioni principali non di lusso (categorie catastali dalla A2 alla A7) e le relative pertinenze, appartenenti alle categorie catastali C2, C6 e C7, nella misura massima di una pertinenza per categoria. Sono altresì esenti gli immobili assimilati alle abitazioni principali da norme di legge o di Regolamento.
Dal 01.01.2022 sono esenti anche i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (c.d. beni merce), fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
L’imposta è calcolata annualmente, proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso (a tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero), applicando le aliquote approvate con deliberazione del Consiglio Comunale.
L'imposta viene calcolata dal contribuente sulla base delle aliquote stabilite dal Comune, attenendosi alle norme di legge o di regolamento. Il contribuente può ottenere ulteriori informazioni relative al calcolo dell'imposta e alle modalità di versamento contattando l'ufficio Entrate Tributarie.
Il versamento dell'imposta è effettuato mediante modello di pagamento F24, disponibile presso gli istituti di credito e gli uffici postali, o scaricabile direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il codice ente del Comune di Pietra Ligure, da indicare sul modello F24, è G605.
Assolvimento degli obblighi di pagamento imposti dalla legge.
I soggetti che devono pagare l'IMU effettuano il versamento dell’imposta dovuta per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.
Per l'espletamento delle pratiche relative al servizio non è previsto alcun corrispettivo.
UFFICIO
Modulistica IMU e TASI
ALIQUOTE IMU ANNO 2025
Per l'anno 2025, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 19.12.2024, sono state approvate le seguenti aliquote, contenute nel prospetto pubblicato sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze: https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/nuova_imu/sceltaregione.htm?anno=
Precisazioni:
Le pertinenze delle abitazioni principali e degli altri immobili non sono autonomamente assoggettate a tassazione in quanto, sulla base dei criteri civilistici di cui all'art. 817 c.c. e della consolidata giurisprudenza di legittimità in materia, alle stesse si applica il medesimo regime di tassazione degli immobili di cui costituiscono pertinenze.
UFFICIO
TELEFONO