TARI - Tassa Rifiuti

Servizio attivo

Il servizio TARI concerne la gestione della Tassa sui Rifiuti, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a coloro che devono pagare la TARI, in quanto possessori o detentori, a qualsiasi titolo, di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di utilizzi temporanei di durata non superiore a 6 mesi, il soggetto che deve pagare la TARI è il possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido al pagamento della tassa.

Descrizione

La TARI (Tassa sui Rifiuti) é stata istituita, a decorrere dal 1° gennaio 2014, dalla n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014). La tassa, destinata a finanziare i costi del servizio di gestione dei rifiuti, ha come presupposto il possesso o detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Il metodo di calcolo della TARI prevede la suddivisione delle utenze in due fasce: utenze domestiche (abitazioni) e utenze non domestiche (locali ed aree utilizzati per attività produttive o comunque non aventi un uso abitativo). Per le utenze domestiche di soggetti residenti si utilizzano come parametri di calcolo la superficie e il numero di componenti del nucleo familiare, o comunque di coloro che dispongono dell’abitazione. Per le utenze domestiche di soggetti non residenti, per gli alloggi di cittadini residenti all’estero (AIRE) e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche, il numero di componenti viene determinato in base alla superficie dell’immobile, come da tabella di cui all’art. 14, comma 4, del vigente Regolamento per la disciplina della Tassa Rifiuti (TARI). Per le utenze non domestiche i parametri sono: la superficie e la tipologia di attività svolta.

Come fare

Ai fini dell'intestazione a proprio nome della TARI, occorre compilare l'apposito modulo di dichiarazione e trasmetterlo al Comune, tramite consegna diretta all'Ufficio Protocollo o con posta elettronica, utilizzando il seguente indirizzo e-mail: protocollo@comunepietraligure.it
Per la cancellazione dal servizio, i contribuenti sono tenuti a presentare apposita denuncia di cessazione, da trasmettere secondo le modalità sopra indicate.

Cosa serve

Per la corretta compilazione del modulo di dichiarazione TARI, occorre conoscere i dati catastali degli immobili oggetto di occupazione o detenzione, desumibili dall'atto di acquisto, di successione o di locazione. Alla dichiarazione va allegata copia del documento di identità e del codice fiscale del contribuente.

Cosa si ottiene

A seguito della presentazione della dichiarazione TARI, i contribuenti riceveranno un avviso di pagamento annuale, recapitato tramite posta ordinaria, contenente l'indicazione dell'importo da pagare, delle relative scadenze e delle modalità di versamento.

Tempi e scadenze

Le scadenze per il pagamento della TARI sono stabilite annualmente con deliberazione della Giunta Comunale. Per l'anno 2025 non sono ancora state deliberate le relative date di scadenza.

Le scadenze per l'annualità 2024 erano le seguenti:
- 31 OTTOBRE 2024 - scadenza prima rata TARI 2024, oppure possibilità di pagamento in un'unica soluzione;
- 31 DICEMBRE 2024 - scadenza seconda rata TARI 2024.

Quanto costa

Per completare la procedura di iscrizione al servizio TARI non viene richiesto alcun corrispettivo.
I costi genericamente attribuibili al servizio (concernenti i rapporti con l'utenza e la gestione delle tariffe), rientrando nei costi del servizio di gestione dei rifiuti, vengono coperti dal gettito della tassa.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

AVVISO DI PAGAMENTO TARI

Nel caso in cui l'avviso di pagamento venga recapitato in data successiva alla scadenza della prima rata, o immediatamente a ridosso della stessa, il pagamento sarà considerato regolare se effettuato nei 10 giorni successivi all'effettivo ricevimento dell'avviso.

Qualora i contribuenti riscontrassero inesattezze, o necessitassero di chiarimenti in merito alle somme indicate nell'avviso di pagamento TARI, potranno contattare il personale dell’Ufficio Tributi, via e-mail o telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 11:48

Domande frequenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona