Il servizio è rivolto alle seguenti persone:
Nel caso di genitori uniti in matrimonio:
• uno dei due genitori o entrambi;
• persona con procura speciale dei genitori.
Nel caso di genitori non uniti in matrimonio:
• padre e madre insieme, se entrambi vogliono riconoscere il figlio, la figlia;
• padre e madre insieme se entrambi vogliono riconoscere il figlio, la figlia, anche se già sposati con altra persona;
• il solo padre o la sola madre se è stato fatto in precedenza un atto di riconoscimento prenatale (vedi scheda)
• la sola madre se il padre non viene nominato;
• il solo padre se la madre non vuole essere nominata.
Se sei una madre che non vuole essere nominata:
• devi dirlo al personale ostetrico che ti presta assistenza al parto
oppure
• devi dirlo all’assistente sociale della clinica ostetrica prima del parto.
La dichiarazione di nascita è obbligatoria e ha la funzione di iscrivere il neonato, la neonata nel registro di stato civile e nell’anagrafe della popolazione residente. Le persone neonate seguono la residenza della madre, se residente in un comune italiano.
Comune Pietra Ligure
Il genitore che non ha effettuato la dichirazione di nascita presso la struttura ospedaliera, deve recarsi personalmente all'ufficio Stato Civile (previo appuntamento) per effettuarla.
Puoi fare la dichiarazione presso:
• la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura dove è avvenuta il parto;
• il comune dove è avvenuto il parto;
• il comune di residenza dei genitori;
• il comune di residenza della madre, se il padre risiede in un altro comune;
• il comune di residenza del padre, in accordo con la madre residente in altro comune.
Per poter accedere al servizio occorre la seguente documentazione:
• attestazione di nascita rilasciata dal personale sanitario che ha assistito al parto ovvero constatazione di avvenuto parto. Ricorda che dell’attestazione di nascita devi portare l’originale (non verranno accettate fotocopie); prima di contattare l’ufficio accertati che tutti i dati presenti nella dichiarazione siano corretti, altrimenti ti invitiamo a rivolgerti alla Direzione Sanitaria;
• atto di riconoscimento prenatale se presente;
• documento di riconoscimento/d’identità in corso di validità (carta d’identità/patente/passaporto) in originale (non verranno accettate fotocopie).
per le persone di cittadinanza non italiana
• documento di identità/riconoscimento o passaporto;
• se sei richiedente asilo il permesso di soggiorno oppure la ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno munita di fotografia;
• se non conosci la lingua italiana devi farti assistere da un/a interprete maggiorenne munito/a di documento di riconoscimento/identità.
Ti raccomandiamo di portare tutti i documenti in originale all’appuntamento, perché in caso contrario non sarà possibile procedere alla dichiarazione di nascita.
Se non sei in possesso di un documento di riconoscimento o di identità dovrai portare con te una foto tessera, segnalandolo preventivamente all’ufficio.
La registrazione del neonato nei registri dello Stato Civile con successiva registrazione anagrafica nello stato di famiglia della madre
Puoi presentare la dichiarazione di nascita:
• entro 3 giorni dalla nascita presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita;
• entro 10 giorni dalla nascita all'ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuta la nascita o il comune di residenza dei genitori.
Per fare la dichiarazione in Comune devi prendere un appuntamento con l’ Ufficio Stato Civile o chiamare il numero 019.62931541 (dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13).
Se per giustificati motivi superi il termine di 10 giorni, ti invitiamo a fissare l’appuntamento il prima possibile: in questi casi l’ufficiale dello stato civile può ricevere la dichiarazione solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo e, in ogni caso, dovrà fare la segnalazione al Procuratore della Repubblica.
Il servizo non prevede alcun costo.
La denuncia di nascita può essere presentata solo nel Comune dove è avvenuto l'evento per le persone nate morte, oppure nate vive, ma decedute prima di rendere la dichiarazione di nascita.
Nel caso di dichiarante straniero che non comprende la lingua Italiana, è richiesta la presenza di un interprete.
Il cognome del neonato non è più automaticamente attribuito ai figli ma è deciso dai genitori di comune accordo. Per approfondire puoi consultare la scheda LA SCELTA DEL COGNOME
Se hai dei dubbi ti invitiamo a contattare quanto prima l’Ufficio Stato Civile, puoi chiamare il numero 019.62931541 (dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 12:30).